
Esa

ESA ( European Space Agency) è un’agenzia spaziale europea con sede centrale a Parigi che coordina i progetti in 22 paesi.
ESA ( European Space Agency) è un’agenzia spaziale europea con sede centrale a Parigi che coordina i progetti in 22 paesi.
Con la mia Azienda di Organizzazione eventi, mando molto spesso inviti cartacei per eventi e vernissage.
Con la mia Azienda di Organizzazione eventi, mando molto spesso inviti cartacei per eventi e vernissage.
Con la mia Azienda di Organizzazione eventi, mando molto spesso inviti cartacei per eventi e vernissage.
Ho scelto il servizio di Prima Posta Sailpost perché, non solo risparmio ma basta una chiamata in Agenzia e il postino Sailpost ritira la corrispondenza direttamente dal mio ufficio! Veramente un servizio comodo e veloce.
Con la mia Azienda di Organizzazione eventi, mando molto spesso inviti cartacei per eventi e vernissage.
I consulenti di AKC sono in grado di coniugare competenza organizzativa e competenza tecnologica in modo da realizzare progetti di successo con tempi e costi ridotti rispetto a tutti i concorrenti. Le persone che coordinano e gestiscono i progetti hanno una seniority media superiore ai 10 anni: grazie anche a ciò, i rapporti con i nostri clienti, in virtù della fiducia reciproca che nasce e matura nel tempo, tendono a trasformarsi in relazioni di partenariato con benefici continui lungo la catena di creazione del valore. Il nostro gruppo di oltre 40 consulenti ed il basso turnover sono la testimonianza dell’ecosistema in cui, internamente e con i clienti, siamo abituati a lavorare. Un ecosistema dove le persone e la loro crescita professionale e relazionale è al centro delle nostre attenzioni.
In questo articolo tratteremo il processo di pianificazione finanziaria. L’articolo sarà composto da: un’introduzione generale del modello di pianificazione, con riferimento a 3 tipologie progettuali nettamente distinte, e da una serie di esempi comprensivi di alcuni consigli pratici che, se pur generali, faranno riferimento alle best practices adottate in progetti reali.
Una dettagliata previsione delle curve di vendita e della correlata attività operativa, introduce efficienza nella supply chain e fornisce gli strumenti per incrementare la redditività aziendale. Sono di seguito approfondite le varie metodologie progettuali inerenti la pianificazione operativa e commerciale, con l’ausilio di esempi pratici da utilizzare come spunto.
Strutturare accuratamente la previsione dell’organico e del costo del personale è un obiettivo importane nelle numerose realtà aziendali in cui il costo del lavoro ha un peso particolarmente rilevante sul conto economico. Sono di seguito approfondite, con l’ausilio di esempi pratici da utilizzare come spunto di riflessione, le varie metodologie progettuali adottabili.
Nonostante il costo del venduto (COGS) sia una grandezza che pesa sensibilmente sui bilanci delle società (anche fino al 75% dei ricavi su base annua), ancora oggi è scarsamente controllata. Principalmente perché non è facile farlo. Non monitorare costantemente, specie nei business stagionali, questa grandezza, però, oltre a non consentire di cogliere […]
Al fine di migliorare la trasparenza economica-finanziaria del bilancio, lo IASB (International Accounting Standard Board) ha emesso il nuovo principio contabile “IFRS16 – Lease”: tale principio impone al locatario di contabilizzare, senza differenza alcuna, i contratti di leasing operativo e finanziario. Nello specifico, l’impatto dei leasing operativi […]
Ban Ki-Moon, già Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha saputo sintetizzare il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa in una semplice frase: “Every business has a responsibility to improve our world” Ban Ki-moon parla di una precisa responsabilità che le aziende hanno non solo verso i loro azionisti, ma verso il mondo intero. E questa affermazione […]
L’IFRS 16 rappresenta certamente una delle innovazioni più significative del quadro normativo contabile internazionale degli ultimi anni e si caratterizza per un notevole livello di pervasività che associato a una certa sua complessità solleva molteplici punti d’attenzione per gli operatori, siano essi estensori o lettori/utilizzatori del bilancio. Un primo aspetto riguarda senz’altro la corretta individuazione […]
In un periodo in cui l’acronimo ESG (Environment-Social-Governance) viaggia di pari passo con il concetto di azienda appare fondamentale poter valutare quanto quest’ultima impatti su di esso. La dichiarazione non finanziaria mira proprio a questo, la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario agli attori esterni e interni andando ad evidenziare in che modo le […]
Si è appena concluso il primo anno di vita dell’IFRS 16 e sono in fase di chiusura i primi bilanci annuali che incorporano i nuovi asset prodotti dall’applicazione di questo principio contabile: i diritti d’uso.
È quindi materia di questi giorni la valutazione della recuperabilità del valore di queste attività di bilancio ai sensi dello IAS 36. Infatti, il diritto d’uso è normalmente iscritto in bilancio al costo storico ammortizzato e questo comporta la necessità di periodicamente verificare ai sensi dello IAS 36 la recuperabilità delle attività oggetto di rilevazione come right of use.
Il Covid-19 è un acceleratore di tendenze già in atto, come la rivoluzione digitale, o in generale del cambiamento nel modo di fare business.
Tale cambiamento passa anche attraverso la capacità di ripensare le proprie attività e lo Zero-Based Budgeting torna in auge per il fatto che impone un continuo e radicale ripensamento in relazione all’acquisizione e allocazione delle risorse alle attività aziendali, evitando di procedere in continuità con un’esperienza storica ormai lontana dal nuovo contesto in cui si muove l’azienda.
Simone Bertelli, 28/10/2020 Se anche tu sei un consulente allora ti sarai sicuramente trovato nella situazione in cui un potenziale cliente lancia un bando poiché ritiene di dover fronteggiare delle problematiche e che queste troveranno indubbiamente rimedio nell’implementazione di un nuovo software in azienda. In realtà, i problemi non potranno essere sempre risolti grazie […]
SDA Professor Mario Vinzia, 26/11/2020 Rischio, valore e sostenibilità sono i pilastri su cui si basa la vita aziendale. Il management dedica infatti le sue energie alla creazione di valore, alla gestione dei rischi aziendali e a una crescita sostenibile di lungo periodo. Creazione di valore e propensione al rischio Se ci chiedessimo […]
SDA Professor Mario Vinzia, 01/12/2020 Nel precedente articolo abbiamo parlato di quanto Valore, Rischio e Sostenibilità pervadono le scelte aziendali. Dobbiamo adesso verificare nel concreto se queste tre dimensioni rivestono ugual peso all’interno delle decisioni del management. Occorre innanzitutto premettere che non è facile trovare un equilibrio ottimale tra le tre dimensioni descritte, […]
Camilla Federica Vinzia, 10/12/2020 La politica di remunerazione nelle aziende La “Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti” non rappresenta un mero adempimento che le aziende quotate devono assolvere annualmente, costituisce piuttosto un tassello importante del modello di corporate governance che permette all’azienda di comunicare esternamente e internamente, come intende indirizzare l’agire […]