Spesso il budget ed il forecast sono visti come “mali necessari”, come momenti in cui l’azienda deve produrre informazioni più o meno dettagliate sui mesi a venire, cercando in questo di far dialogare uffici e sistemi che non sono abituati a farlo.
La chiave di lettura corretta, invece, vede il budget e forecast come strumenti di dialogo e controllo. Dialogo, ad esempio, tra l’area commerciale e quella finance o tra quella finance ed il mondo delle operation. Controllo perché è attraverso il budget ed il forecasting continuo che si abilitano le leve per rendere più efficace il processo di closing e più significativa l’analisi degli scostamenti e la definizione degli interventi correttivi. Condivideremo come il tema della partecipazione distribuita e della collaborazione viaggia di pari passo con quello dell’integrazione tecnologica e come un utilizzo innovativo della piattaforma tagetik puo’ indurre semplificazioni sia ai processi contabili che a quelli tipici del controllo di gestione.
Particolare attenzione verra’ data all’integrazione tra il processo di Budget/forecasing continuo con processo di closing spesso basato su architetture e processi informatici datati, quindi fortemente migiorabili.
Il laboratorio è rivolto a: CFO, Controller desiderosi di capire spazi di razionalizzazione nei processi di pianificazione e closing.