L’AMS (Application Maintenance Services) rappresenta un pilastro fondamentale per garantire il successo delle soluzioni di Corporate Performance Management (CPM) all’interno delle aziende. Nonostante la sua importanza cruciale, l’AMS è spesso sminuito e considerato solo come una possibile appendice al progetto senza alcun carattere di strategicità.
Questa concezione del servizio non tiene in considerazione i numerosi vantaggi che il servizio di AM offre e che vanno oltre il semplice supporto tecnico a chiamata. L‘AMS, infatti, non deve essere concepito come un’attività di puro pompieraggio bensì come un servizio con carattere di pro-attività finalizzato non solo al supporto a chiamata in caso di malfunzionamenti, ma anche al mantenimento delle condizioni ottimali di funzionamento del software ed all’adeguamento del modello di business implementato alle nuove esigenze che continuamente si presentano sui mercati.
Il modello implementato, infatti, non deve essere considerato quale un elemento statico ma di grande dinamicità, alla stregua delle condizioni di mercato che sono in continuo movimento. È per questo motivo che AKC considera e concepisce il servizio di AMS come uno degli elementi del ciclo di vita del progetto, dando all’AM la stessa dignità di ogni altra fase – come, ad esempio, quella di design o di build – e, per questo motivo, affrontando e proponendo il servizio in modo totalmente innovativo nell’ottica di adattarsi a questa differente filosofia.
AMS: il cambio di prospettiva di AKC
I progetti di implementazione software generalmente seguono un percorso convenzionale che va dalla fase di design a quella di live. Tuttavia, spesso si sottovaluta l’importanza delle attività post go-live come, a titolo d’esempio, il monitoraggio del funzionamento e delle performance dell’applicazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria del modello implementato e l’eventuale aggiornamento software. Questa mancanza di attenzione può avere un impatto negativo sulle performance del software ed, in generale, sull’usabilità dello stesso e solo quando si manifestano bug o guasti tecnici ci si ricorda dell’importanza della manutenzione.
AKC ha rivoluzionato questo approccio, considerando la fase di AM alla stregua di ogni altra e fornendo, per questa, un servizio dedicato monitorando con regolarità il funzionamento del software, rimanendo in continuo contatto con il cliente e intervenendo in modo proattivo per supportare la naturale evoluzione del business. I SAL periodici organizzati col cliente consentono di valutare la bontà del percorso intrapreso e di adottare eventuali azioni correttive nell’interesse di mantenere l’implementazione nelle condizioni ottimali di funzionamento anche integrandola delle nuove funzionalità che il software vendor regolarmente rilascia e che, quasi sempre, non sono nemmeno considerate – perché il cliente non ha la consapevolezza della loro esistenza –.
Questa prospettiva innovativa si rivela fondamentale poiché permette di anticipare eventuali problemi e pianificare i corretti interventi, tra cui è importante citare l’aggiornamento software che, se non correttamente affrontato, può essere fonte di problemi che, nella peggiore delle ipotesi, possono portare anche al blocco di sistema. È sempre più frequente che i clienti, consapevoli dell’importanza cruciale della manutenzione applicativa, mettano a gara non solo i servizi di implementazione ma anche quelli di manutenzione. La crescente consapevolezza dell’importanza dell’AMS sottolinea la necessità di considerarlo non più come un mero componente aggiuntivo, ma come un elemento essenziale per garantire il successo e la sostenibilità delle iniziative di Corporate Performance Management e valorizzarne le implementazioni fatte
Non capita di rado, infatti, che implementazioni anche fatte bene si trovino a essere messe in discussione dopo pochi anni perché ormai inadeguate alle nuove esigenze di business o incapaci di fornire performance in linea con qualche anno prima. Solo un servizio di AM con carattere di pro-attività può, però, garantire il corretto mantenimento delle funzionalità del software e l’adattamento alle mutate condizioni di mercato, anche nell’ottica di tenere basso il TCO complessivo dell’investimento fatto.
Come scegliere la giusta società di consulenza
Per ottenere risultati efficienti e allineati alle reali esigenze aziendali, è di fondamentale importanza che le aziende collaborino con partner capaci di fornire un servizio adeguato di AMS anziché improvvisare in modo reattivo alle richieste del momento. L’Application Maintenance Services (AMS) deve essere considerato come un elemento di grande valore e non solo come un male necessario da affrontare mediante contratti a consumo che hanno l’unico scopo di rispondere ad i bug che nell’operatività quotidiana possono presentarsi. Pertanto, nella scelta del partner, è essenziale selezionare una società che riconosca e attribuisca il giusto valore a questo servizio, e non solo lo offra come servizio aggiuntivo senza avere una struttura dedicata al suo interno per la relativa copertura.
Scegliendo un partner strutturato e affidabile, dotato di un team Support che sia in grado di fornire il servizio con la corretta pianificazione e governance, si possono ottenere numerosi vantaggi aggiuntivi, tra cui:
- La possibilità di personalizzare il contratto in base alle specifiche esigenze e ai servizi richiesti.
- Adozione di SLA (Service Level Agreement) strutturate e ben definite per garantire la qualità e la tempestività delle attività di AMS.
- Copertura operativa 7 giorni su 7, 24 ore su 24, garantendo un supporto continuo e immediato.
- Capacità di fornire il servizio in diverse lingue per soddisfare le esigenze di un’azienda multinazionale.
- Utilizzo di un sistema di ticketing efficiente e tempestivo per la gestione delle richieste e dei problemi.
Tutto ciò permetterà di ottenere notevoli riduzioni del TCO complessivo dell’implementazione, garantendo al contempo la stabilità della stessa e la capacità di adattarne la configurazione alle evoluzioni del business nel corso degli anni, mantenendo la base utenti coinvolta correttamente formata ed informata anche su eventuali nuove funzionalità rilasciate dal software vendor.
Con un partner di fiducia e professionale, sarà possibile affrontare le sfide future e assicurare il successo a lungo termine delle iniziative di Corporate Performance Management.