Tutte le aziende si sono dotate di sistemi ERP che gestiscono il ciclo passivo. Questo però spesso è imbrigliato secondo i canoni standard legati ai processi canonici di richiesta di acquisto, emissione dell’ordine, entrata merci, pagamento.
Purtroppo però sempre di più molti servizi e beni che le aziende acquistano sono oggi modellati non come “merce” ma come “servizio” e questo servizio spesso è regolamentato da contratti ricorrenti (affitti, noleggi, canoni, ecc.).
In presenza di contratti ricorrenti il processo canonico degli ERP è di fatto sovrastrutturato: non serve infatti emettere un ordine per un canone che è stato contrattualizzato e spesso certi servizi si pagano senza aver nemmeno ricevuto la fattura.
La soluzione che AKC propone per semplificare i processi contabili e migliorare il controllo di gestione è di dotare l’azienda di sistemi per la gestione dei contratti passivi come Akeron Contract Management.
Gli ambiti di applicazione di questo applicativo sono molteplici, tra questi ricordiamo:
- la gestione dei contratti di affitto attivi e/o passivi;
- la gestione dei contratti di noleggio per le attrezzature:
- la gestione dei contratti di leasing o noleggio lungo termine delle flotte aziendali;
- la gestione dei contratti dei lavoratori interinali somministrati.
L’adozione di Akeron CM permette di semplificare i processi contabili, snellire le procedure amministrative, migliorare il livello di controllo, gestire in modo analitico la destinazione del costo (senza implementare complessi meccanismi di registrazione contabile né algoritmi di cost allocation), di stimare questi costi durante l’esercizio in modo molto preciso senza dover fare degli stanziamenti stimati.